Audace Cerignola-Atalanta U 23: 2-2Audace Cerignola (3-5-2):

Greco 7; Martinelli 6, Gonnelli 6, Visentin 5,5 (1’ st Romano 6,5); Coccia 6, Tascone 5,5 (11’ st Achik 7), Capomaggio 6, Bianchini 5,5 (1’ st Mcjannet 6), Russo 6,5 (39’ st Sainz-Maza sv); Cuppone 5,5 (11’ st Volpe 7), Salvemini 7. A disposizione: Saracco, Fares, Ligi, D’Andrea, Velasquez, Nicolao, Ianzano, Carrozza. Allenatore: Giuseppe Raffaele.
Atalanta U23 (3-4-2-1): Vismara 7; Del Lungo 6, Obric 6 (29’ st Vavassori 6,5), Ceresoli 7; Bergonzi 6, Gyabuaa 6, Panada 7, Bernasconi 6,5; De Nipoti 6, Cassa 6 (al 39’ st Alessio sv); Vlahovic 5,5 (al 39’ st Lonardo sv). A disposizione: Pardel, Dajčar, Tornaghi, Berto, Pounga, Masi, Comi, Ghislandi, Artesani, Riccio, Navarro. Allenatore: Francesco Modesto.
Arbitro: sig. Madonia (sez. Palermo).
Assistenti: sig. Franco (sez. Padova) e sig. Minafra (sez. La Roma 2).
IV Ufficiale: Manzo (sez. Torre Annunziata).
Var: sig. Baroni (sez. Firenze).
Avar: sig. Renzi (sez. Pesaro).

Reti: al 12’ pt Ceresoli (AT), al 24’ st Salvemini, al 27’ Volpe (AC), al 41’ st Vavassori (AT).

Note. Ammoniti: Capomaggio, Martinelli, Sain Maza (AC). Terreno di gioco in erba artificiale. Spettatori: 3341. Calci d’angolo: 5 a 2 per l’Audace Cerignola. Recupero: 2’+ 4’.

Cerignola (FG). Al “Monterisi” Audace Cerignola e Atalanta U23 si contendono l’accesso alle semifinali di Play off di Lega Pro e concludono la loro partita sul 2 a 2. Il primo tempo, intenso, con ottime giocate dai “Deini”, si conclude con il giusto vantaggio dei bergamaschi grazie al magnifico gol di Ceresoli, al quarto gol in questi play off. Nella ripresa mister Raffaele azzecca i cambi e con un grande Achik, doppio assist, per Salvemini e Volpe in 4 minuti ribaltano il risultato che regala la semifinale domenica prossima contro il Pescara. A nulla è valso il pareggio di Vavassori nel finale. Finisce qui l’avventura dei nerazzurri ma con un percorso di grande livello e di crescita costante l’Atalanta, in questa stagione, ha messo in mostra una serie di giovani che sapranno esprimere le loro qualità in campionati superiori a quello disputato quest’anno.

La cronaca. Primo tempo. Al 2’ Russo, dalla sinistra, mette in mezzo per Cuppone che, dal vertice dell’area piccola, colpisce di testa ma Del Lungo devia in angolo. Al 3’ Vlahovic lanciato a rete viene steso dal portiere locale. L’arbitro non ha dubbi ed espelle l’estremo difensore locale. Dopo 2 minuti il Direttore di gara, Madonia, viene richiamato al VAR e cambia la propria decisione graziando Greco. Si riparte, al 6’, in 11 contro 11. Al 12’ arriva il vantaggio per i nerazzurri. Ceresoli salta il proprio avversario, Visentin, e dai 20 metri fa partire un gran destro che si infila nel sette dove Greco non può arrivare. Al 16’ occasionissima per il raddoppio. Vlahovic ruba palla a Capomaggio ed arriva a tu per tu con Greco. Il capocannoniere del campionato, però, conclude addosso al portiere pugliese in uscita. Al 20’ attacco centrale di De Nipoti. Si avvicina all’area di rigore e dal vertice destro fa partire un sinistro con la palla che esce di un soffio alla destra di Greco. Al 22’ ancora Vlahovic protagonista che, di tacco, libera Del Lungo in area di rigore. Il difensore cincischia sulla palla e conclude in malo modo favorendo l’intervento del portiere locale. Al 41’ contropiede degli atalantini con Vlahovic che serve Ceresoli al limite dell’area di rigore. Il numero 20, quasi in caduta, fa partire un sinistro che sorvola di un nonnulla la traversa della porta pugliese.

Secondo tempo. Al 1’ subito fiammata di De Nipoti che, con il sinistro, costringe Greco ad un intervento a terra in due tempi. Al 3’ un tiro cross di Cuppone trova un attento Vismara a smanacciare in angolo. Al 10’ la punizione, dal limite, per un fallo su De Nipoti viene calciata da Panada. Greco toglie il pallone da sotto la traversa e devia in angolo. Al 17’ altra opportunità per raddoppio dell’Atalanta. Panada imbuca in modo perfetto per Bergonzi che solo davanti a Greco si fa ipnotizzare e calcia addosso al portiere. Al 24’ una fiammata del Cerignola porta il pareggio per i locali. Achik brucia Panada sulla destra e, dal fondo, mette in mezzo una palla invitante per Salvemini che, da sottomisura, appoggia la palla in rete. Al 27’ il Cerignola ribalta la partita. Angolo del solito Achik, Volpe, sul primo palo, di testa anticipa tutti e mette la palla in fondo al sacco. Al 34’ Cassa, dalla sinistra, si accentra e fa partire un destro che finisce alto sopra la traversa. Al 35’ Volpe trova Achik in area di rigore che conclude di prima verso la porta ma Vismara respinge con il pugno destro. Al 36’ il contropiede di Panada che serve Cassa all’altezza del dischetto di rigore ma, la conclusione dell’atalantino, a porta sguarnita, finisce fuori. Al 41’ Panada mette una palla d’oro per Vavassori che spalle alla porta si gira su se stesso e, da posizione favorevole, mette la palla nell’angolino sinistro e pareggia le sorti dell’incontro. Nei 4 minuti di recupero non succede più nulla e, in virtù del miglior piazzamento in campionato, i locali accedono alle semifinali.

Giovanni Spiranelli