Domenica partirà da Rho, con una cronometro di 8,4 km attraverso le strade della cittadina milanese, il Giro Next Gen uno dei maggiori eventi ciclistici a carattere dilettantistico del panorama mondiale. L’evento vedrà la disputa di 8 tappe che porteranno i corridori, dal 15 al 22 giugno, da Rho a Pinerolo dopo aver percorso 1029,4.
La presentazione ufficiale delle squadre in gara avverrà sabato 14 giugno alle ore 18.30 in Piazza San Vittore a Rho.
Fra i più attesi per la classifica finale troviamo Jarno Widar che tenterà di bissare la vittoria dello scorso anno e diventare il primo corridore nella storia a vincere il Giro Next Gen per due anni consecutivi. Oltre a Widar sono attesi a battagliare lungo le strade del Nord Italia Pau Martí, della Israel Premier Tech Academy, terzo classificato lo scorso anno e Pavel Novak, della squadra a trazione Bergamasca il Team Mbh Bank Colpack Ballan, che aveva concluso la manifestazione al 5° posto lo scorso anno. Fra gli altri sono attesi ad ottime prestazioni Albert Withen Philipsen e Lorenzo Mark Finn, ultimi due Campioni del Mondo Juniores. Per quanto riguarda i più giovani da monitore il Bergamasco Simone Gualdi ed il Brianzolo Lorenzo Nespoli.
La manifestazione attraverserà anche il nostro territorio. Martedì 17 giugno 2025, i corridori partiranno da Albese con Cassano ed entreranno nella nostra provincia a Cisano e dirigersi verso Pontida, Villa d’Almè, Bergamo, Gorle, Seriate, Grumello del Monte, Sarnico per passare in terra bresciana in territorio di Iseo. Da qui si salirà verso il Passo Tre Termini (noto tra i ciclisti come Polaveno) che immette nella Val Trompia. Da quel momento la strada salirà sempre e dopo San Colombano inizierà la parte finale che porterà i corridori al traguardo finale del Passo Maniva dopo 144 km di fatica. Sarà il primo test per chi vorrà pensare di indossare la maglia rosa nel traguardo finale di Pinerolo.
Dal sito dell’equipe Bergamasca Mbh Bank Colpack Ballan riportiamo le parole del Team Manager Antonio Bevilacqua che nelle scorse settimane ha ufficializzato il passaggio nella categoria Professional per il 2026 del team. “Ci prepariamo a vivere uno dei momenti più importanti della nostra stagione. Negli ultimi anni ci siamo ben comportanti con vittorie di tappa e la conquista di maglie. Nel 2021 vincemmo la corsa con Juan Ayuso. Questi però sono ricordi e come da nostro DNA guardiamo avanti e puntiamo a ottenere nuove soddisfazioni. Abbiamo lavorato al meglio, investendo sul ritiro in altura e mettendo a disposizione dei ragazzi quanto di meglio potessimo fornire. Siamo sereni e pronti alla sfida”.
L’aspetto tecnico viene spiegato dai DS Gianluca Valoti e Davide Martinelli. “Abbiamo dovuto fare delle scelte difficili nella nostra selezione, lasciando a casa Manuel Oioli che è un corridore valido. Ci spiace tantissimo per un ragazzo che merita ed ha affrontato con il massimo dell’impegno tutta la preparazione pre Giro. Quest’anno le squadre sono solo da 5 e la scelta tecnica lo ha penalizzato”.
I selezionati per il Next Gen della squadra orobica sono: Lorenzo Masciarelli, Lorenzo Nespoli, Pavel Novak, Cesare Chesini, Zsombor Tamás Takács.
Giovanni Spiranelli
Nella foto: Jarno Vidar, vincitore dell’edizione 2024