Si comincia sotto la Maresana il 24 agosto dal Pisa riportato al piano di sopra dall’ex Pippo Inzaghi, cui Mateo Retegui ha soffiato il record di marcature in A dopo 28 primavere, ma il bomber piacentino ha già annunciato che non rimarrà. E si finisce il 24 maggio, stavolta in trasferta, con la Fiorentina. Un’Atalanta da alfa e omega toscanissime, nel sorteggio del calendario della serie A 2025-2026 “estratto” al Teatro Regio di Parma.

Nel girone d’andata, quello da fieno in cascina, i big match per la squadra del neo mister Ivan Juric sono abbastanza sparpagliati. Juve alla quinta fuori casa, Lazio alla settima, Milan alla nona a metà settimana, il Napoli campione d’Italia alla dodicesima nella penultima di novembre all’ombra del Vesuvio, la Fiorentina alla fine dello stesso mese, il derby del cuore del tecnico croato in casa del Genoa il 21 dicembre, l’Inter e la Roma del grande ex Gian Piero Gasperini (all’inizio dell’anno nuovo) entrambe in casa prima di chiudere metà annata a Bologna.

Nella seconda metà, primo vero ostacolo la Lazio a Roma alla quinta, ma il Napoli sale a Bergamo esattamente il weekend successivo. Si tratta del primo del paio secco di uno-due di impegni-clou dell’intero campionato atalantino, mentre dall’Inter si va alla decima il 15 marzo, alle soglie della fine dell’inverno. Le grandi paiono più concentrate rispetto all’andata: la Juve da ospitare alla tredicesima e la Roma gasperiniana da tentare di affondare all’Olimpico esattamente una settimana più tardi, il 19 aprile. Alla quartultima si va a San Siro dai rossoneri: si sarà già in zona Champions, l’obiettivo naturale dei nerazzurri delle orobie, o magari ancora in lotta per lo scudetto?

GIRONE DI ANDATA
1. 24 agosto Atalanta-Pisa
2. 31 agosto Parma-Atalanta
3. 14 settembre Atalanta-Lecce
4. 21 settembre Torino-Atalanta
5. 28 settembre Juventus-Atalanta
6. 5 ottobre Atalanta-Como
7. 19 ottobre Atalanta-Lazio
8. 26 ottobre Cremonese-Atalanta
9. 29 ottobre Atalanta-Milan infrasettimanale
10. 2 novembre Udinese-Atalanta
11. 9 novembre Atalanta-Sassuolo
12. 23 novembre Napoli-Atalanta
13. 30 novembre Atalanta-Fiorentina
14. 7 dicembre Hellas Verona-Atalanta
15. 14 dicembre Atalanta-Cagliari
16. 21 dicembre Genoa-Atalanta
17. 28 dicembre Atalanta-Inter
18. 3 gennaio 2026 Atalanta-Roma
19. 6 gennaio Bologna-Atalanta infrasettimanale

GIRONE DI RITORNO
20. 11 gennaio Atalanta-Torino
21. 18 gennaio Pisa-Atalanta
22. 25 gennaio Atalanta-Parma
23. 1 febbraio Como-Atalanta
24. 8 febbraio Atalanta-Cremonese
25. 15 febbraio Lazio-Atalanta
26. 22 febbraio Atalanta-Napoli
27. 1 marzo Sassuolo-Atalanta
28. 8 marzo Atalanta-Udinese
29. 15 marzo Inter-Atalanta
30. 22 marzo Atalanta-Hellas Verona
31. 4 aprile Lecce-Atalanta
32. 12 aprile Atalanta-Juventus
33. 19 aprile Roma-Atalanta
34. 26 aprile Cagliari-Atalanta
35. 3 maggio Atalanta-Genoa
36. 10 maggio Milan-Atalanta
37. 17 maggio Atalanta-Bologna
38. 24 maggio Fiorentina-Atalanta

La ratio del calendario e la Coppa Italia

Anche nella stagione alle porte c’è asimmetria tra girone d’andata e ritorno, con un minimo di 8 giornate di distanza tra i due rendez-vous. I derby sono stati calendarizzati in giornate diverse e non alla prima giornata, né nel turno infrasettimanale feriale (giornata 9). Le società partecipanti alla UEFA Champions League, tra cui l’Atalanta, non si incontrano quelle in corsa per UEFA Europa League ed UEFA Conference League nelle giornate 5ª, 22ª, 26ª, 29ª, 32ª, 35ª comprese tra due turni di Competizioni UEFA “back to back”. Prevista alternanza degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di Società: INTER-MILAN, LAZIO-ROMA, JUVENTUS-TORINO, FIORENTINA-PISA, con alcune eccezioni dovute ad eventi concomitanti o impedenti che non lo consentiranno: nello specifico a inizio stagione per Fiorentina e Pisa al fine di consentire l’ultimazione dei lavori previsti nei due impianti e per Milan e Inter nel periodo di non disponibilità dello stadio Giuseppe Meazza di Milano, palcoscenico della Cerimonia Inaugurale dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina il 6 febbraio 2026.

Il campionato 25/26 dal 24 agosto 2025 al 24 maggio 2026 si interromperà solo in occasione delle 4 finestre FIFA (7 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 29 marzo) e nel periodo natalizio si giocherà il weekend del 21 dicembre, del 28 dicembre e del 3 gennaio, oltre al turno infrasettimanale del 6 gennaio. Il primo turno dei soli due turni a metà settimana cade invece 29 ottobre 2025 (9ª giornata). La Champions inizia il 16 settembre, la Coppa Italia (dal 10 al 24 agosto, dai preliminari ai trentaduesimi) per i nerazzurri direttamente agli ottavi fra il 3 e il 17 dicembre. I sedicesimi si svolgeranno mercoledì 24 settembre; suddivisione in due turni anche per i quarti di finale che si giocheranno il 4 e l’11 febbraio 2026. Le due semifinali di andata andranno in scena il 4 marzo mentre quelle di ritorno, come di consueto, staccate di oltre un mese il 22 aprile 2026. Infine la finalissima che è stata programmata per mercoledì 13 maggio 2026. Dea testa di serie in una sorta di tabellone tennistico con Bologna, Lazio e Juventus nella parte sinistra (dove potrebbe finire anche il Milan); Inter, Roma, Fiorentina e Napoli nella parte destra.

Si.Fo.