FINALE COPPA LOMBARDIA JUNIORES REGIONALI UNDER 19 ELITE
Cisanese-Ponte San Pietro 6-5 dcr (2-2)
Cisanese: Monzani R., Panzeri, Savastano (11’ pts Parisi), Colombo, Visini, Perico, Monti, Seminara (36’ st Adamoli), Scuri (43’ st Falconeri), Wade N. (4’ sts Bellani), Luci. A disposizione: Teti, Rigamonti, Rivolta, Brenna, Wade J.. Allenatore: Paolo Marzorati
Ponte San Pietro: Villa, Gasparini, Locatelli (13’ sts Salvi), Gotti, Monzani E. (46’ st Burini), Falgari (13’ st Facchinetti), Comensoli, Frosio (24’ st Rachdaoui), Fontana (18’ st Mazzoleni I.), Ghilardi, Zambelli (4’ pts Mazzoleni M.). A disposizione: Lazzaroni, Rota, Chiesa. Allenatore: Giam Mario Carminati
Arbitro: Jacopo Steffenoni Grandi della sezione di Bergamo
Reti: 14’ Scuri (C); 30’ e 42’ st Zambelli (P); 46’ st Luci (C)
Note: ammoniti Monti, Wade N., Falconeri (C); Locatelli, Gotti, Falgari, Comensoli (P)
Sequenza rigori
PRIMO RIGORE
-Cisanese: Bellani, para Villa facilmente 0-0
-Ponte: Mazzoleni, para Monzani ancora facilmente 0-0
SECONDO RIGORE
-Cisanese: Falconeri, spiazza il portiere 1-0
-Ponte: Facchinetti, spiazza il portiere 1-1
TERZO RIGORE
-Cisanese: Adamoli, spiazza il portiere 2-1
-Ponte: Falgari, bel rigore alto. Non ci arriva Monzani 2-2
QUARTO RIGORE
-Cisanese: Luci, segna con il pallonetto 3-2
-Ponte: Ghilardi all’angolo alto 3-3
QUINTO RIGORE
-Cisanese: Visini rasoterra 4-3
-Ponte: Gasparini traversa
Vince la Cisanese 4-3 dopo i calci di rigore (tot: 6-5)
ALMENNO SAN SALVATORE (BG) – È finalmente arrivato il grande giorno: la finale regionale di Coppa Lombardia Juniores è pronta a regalare emozioni forti.
A contendersi l’ambito trofeo, due formazioni bergamasche: la Cisanese di mister Paolo Marzorati e il Ponte San Pietro guidato da Giam Mario Carminati. Sul terreno di gioco della Lemine Almenno è andato in scena un derby ad altissima intensità, con protagonisti alcuni tra i migliori talenti del panorama giovanile locale.
Una finale che ha mantenuto tutte le promesse della vigilia, sebbene i pronostici pendessero nettamente dalla parte della corazzata Cisanese. I biancazzurri si sono presentati all’appuntamento forti di una stagione straordinaria: primo posto in campionato con 70 punti (22 vittorie, 4 pareggi e 4 sconfitte), 79 reti realizzate in 30 partite e il titolo conquistato per la quarta volta in cinque anni – il terzo consecutivo.
Il cammino in Coppa è stato altrettanto convincente: la Cisanese è rimasta imbattuta, superando Leon e Luciano Manara nella fase a eliminazione diretta, e compiendo un’autentica impresa in semifinale contro il Circolo Giovanile Bresso, eliminato con un pirotecnico 7-6 complessivo. Unica nota dolente, l’eliminazione ai play-off per mano della Rhodense, arrivata in seguito a un beffardo gol ospite di Torini.
Il Ponte San Pietro, dal canto suo, è arrivato alla finale con l’entusiasmo e la spensieratezza di chi non ha nulla da perdere. Dopo una falsa partenza in Coppa contro lo Zingonia Verdellino, i ragazzi di mister Carminati hanno inanellato una serie di vittorie convincenti, culminate con il netto successo in semifinale contro il Viscontini, dopo aver superato Scanzorosciate e Trevigliese. Un percorso che riscatta una stagione di campionato conclusa al 12º posto e che dimostra la capacità della squadra di esaltarsi nelle sfide secche.
A dirigere l’incontro è stato il promettente Jacopo Steffenoni Grandi, arbitro della categoria Eccellenza e giovane prospetto della classe arbitrale italiana.
LA CRONACA
Sotto una pioggia battente, dopo le consuete foto di rito e l’inno nazionale, il match ha preso il via. Al 7’ la prima occasione è per la Cisanese: Seminara recupera un pallone prezioso e calcia, ma Villa è attento e respinge. Il Ponte San Pietro risponde al 12’ con una conclusione dalla distanza di Gotti, che però termina a lato. La pressione biancazzurra si concretizza poco dopo: al quarto calcio d’angolo, la Cisanese passa in vantaggio con Scuri, che finalizza un’azione insistita nell’area piccola, firmando l’1-0. Il primo tempo si chiude con la Cisanese meritatamente avanti, grazie alla maggiore mole di gioco e occasioni create. Il Ponte, invece, dovrà rendersi più pericoloso nella ripresa per rientrare in partita.
Nella seconda frazione infatti, il Ponte parte forte: Gotti colpisce la traversa con un potente destro dal limite. Al 24’ è Frosio a rendersi pericoloso su punizione, ma Monzani è reattivo e neutralizza.
Alla mezz’ora arriva il pareggio: Facchinetti, appena entrato, serve un preciso assist sul secondo palo per Zambelli, che di testa insacca l’1-1. E all’ultimo respiro il Ponte ribalta il punteggio: su calcio d’angolo, Locatelli tenta una rovesciata respinta da Monzani, ma Zambelli è ancora lì e firma la sua personale doppietta, portando il risultato sull’1-2. La gioia del Ponte, però, dura pochissimo. La Cisanese reagisce immediatamente con Luci, che si guadagna una punizione dal limite e la trasforma con un tiro preciso che batte Villa: 2-2. Dopo sei minuti di recupero, si chiudono i tempi regolamentari di una finale equilibrata e spettacolare: primo tempo a favore della Cisanese, ripresa giocata meglio dal Ponte San Pietro.
SUPPLEMENTARI E RIGORI
Nei tempi supplementari poche emozioni, tanti falli e numerosi cartellini. Parisi ci prova nella seconda frazione ma sfiora il palo. Ancora pericolosa la Cisanese con Monti che serve Parisi, ma la conclusione non trova la rete. Si arriva così ai calci di rigore. La Cisanese parte male con l’errore di Bellani, ma Monzani risponde subito parando il tiro di Mazzoleni. Poi, nessun errore: vanno a segno Falconeri, Facchinetti, Adamoli, Falgari, Luci (splendido cucchiaio) e Ghilardi. Al quinto e decisivo penalty, Gasparini calcia alto colpendo la traversa, consegnando il titolo alla Cisanese.
Dopo una finale al cardiopalma, conclusasi ai calci di rigore, la Cisanese ha conquistato per la terza volta consecutiva la Coppa Lombardia Juniores Under 19 Élite.
Primo tempo perfetto per la formazione biancazzurra, che dopo essersi fatta riprendere da un Ponte in grande spolvero nel secondo tempo, è riuscita a trionfare ai calci di rigore.
IL DOPOPARTITA
Un successo che ha suscitato grande entusiasmo tra i protagonisti, i quali hanno condiviso le loro emozioni e riflessioni al termine della partita. Il tecnico Paolo Marzorati ha espresso grande soddisfazione per la prestazione dei suoi ragazzi: “I ragazzi sono stati bravissimi con un approccio fantastico e un primo tempo dove abbiamo giocato bene. Ci siamo abbassati nel secondo tempo contro un’ottima squadra; abbiamo subito il gol a 10’ dalla fine del pareggio e poi da punizione abbiamo preso il gol del 2-1. Dopo il 2-2 su punizione, ai tempi supplementari eravamo stanchi però abbiamo avuto ancora due buone occasioni con Parisi e altre due situazioni. Ci abbiamo sempre creduto in questa coppa che era un nostro obiettivo per cui complimenti a noi. Sono soddisfatto di questa stagione e del gruppo; oggi erano tutti presenti compresi gli infortunati e i non-convocati anche perché dal mese di agosto ci eravamo subito posti tre obiettivi importanti, peccato per la sconfitta di giovedì ma sono tanto soddisfatto per la vittoria e per questa stagione incredibile”.
Anche il direttore sportivo della Juniores Luca Forliano ha voluto sottolineare l’importanza di questo successo: “Sicuramente stagione all’altezza; avevamo bisogno di riscattarci in questa finale dopo giovedì. È stata una battaglia, anche quando abbiamo sofferto, e con Luci abbiamo pareggiato l’incontro e poi vinto ai rigori. Abbiamo già iniziato a lavorare per il prossimo anno; tre ragazzi del 2008 erano in campo (uno da titolare) ed è bello per loro e tutto questo è merito anche del responsabile degli Allievi Francesco Parisi e anche al responsabile del settore giovanile Marco Ratti che ogni anno permettono alla Juniores di fare un percorso importante, fino ad arrivare in prima squadra”.
Il presidente della Cisanese, Michele Bonaventura, ha espresso la sua gioia per il traguardo raggiunto: “È stata una gara difficile contro un avversario forte; è una grande soddisfazione perché abbiamo vinto tre campionati e tre coppe, per cui è bellissimo. Noi puntiamo tantissimo sul settore giovanile e i risultati sono appaganti; guardiamo al futuro con fiducia perché avendo un vivaio del genere si può fare bene anche con la prima squadra e adesso ci giocheremo le ultime due partite per arrivare al risultato più alto possibile. Stasera si festeggia per questi ragazzi straordinari”.
Con questo successo, la Cisanese conferma il suo dominio nel panorama giovanile lombardo, dimostrando la solidità del progetto tecnico e la qualità del settore giovanile. Complimenti da tutti noi alla Cisanese, simbolo di un settore giovanile vincente e strutturato, capace di coniugare qualità, programmazione e risultati.
ONORE AGLI SCONFITTI
Applausi anche per il Ponte San Pietro, autore di una grande rimonta nella ripresa e capace di sfiorare il colpo grosso. Il dodicesimo posto in campionato e il secondo posto in Coppa rappresentano comunque un segnale positivo per una squadra che ha saputo lottare fino all’ultimo.
Soddisfatto della prestazione è il mister Gian Mario Carminati che commenta così il secondo posto in coppa: “I primi quindici minuti siamo stati timorosi anche per l’emozione; dopo il gol ci siamo sbloccati e da lì abbiamo fatto la nostra partita. Abbiamo pareggiato e poi siamo andati in vantaggio ma purtroppo usciamo sconfitti in una partita in cui ci meritavamo di vincere. Meritano questi ragazzi i complimenti perché più di così non potevamo fare. La punizione l’ho rivista, non voglio fare polemiche, ma per me non c’era. Ripeto, non voglio fare polemiche perchè non è da me, e li però dovrò parlare con i ragazzi. Grande prestazione ma c’è del rammarico per la grandissima partita che abbiamo fatto”.
LE PAGELLE DELLA CISANESE
Monzani R. 8: grande serata con grandi parate cruciali per la coppa. Decisivo in partita e decisivo anche ai calci di rigore dove para il primo tiro dal dischetto del Ponte che avrebbe permesso all’avversaria di passare avanti. Bravo!
Panzeri 7: ottima gara, giocata con personalità e con gamba;
Savastano 8: qualità e che corsa sulla fascia. Crea sempre pericoli alla difesa del Ponte (11’ pts Parisi S.V.);
Colombo 7: concentrazione e tranquillità in difesa;
Visini 7: visione di gioco incredibile, grande partita;
Perico 7: non sbaglia niente in difesa;
Monti 7: ricerca spazio e pallone dai compagni. Corre tantissimo per la squadra;
Seminara 8: faro del centrocampo della squadra. Battagliere incredibile e guerriero instancabile (36’ st Adamoli 7: entra e segna uno dei rigori con grande personalità);
Scuri 8: il gol che apre la partita lo segna lui. Da lì in avanti non perde più un duello fisico e aiuta la squadra a salire con la personalità di un bomber da venticinque reti in campionato (43’ st Falconeri 7: calcia un rigore perfetto, spiazzando il portiere);
Wade N. 8: talento naturale con giocate sopraffine e tanta corsa e sacrifico per aiutare la squadra a salire (4’ sts Bellani S.V);
Luci 8,5: una partita degna del suo maestoso talento. Gioca benissimo con i compagni e mette in crisi la difesa del Ponte.
Dimostra tutta la sua classe, prima prendendosi il fallo e poi segnando da punizione la rete del 2-2; Incontenibile anche ai rigori dove segna con un cucchiaio ai limiti della perfezione. MVP della finale di Coppa;
LE PAGELLE DEL PONTE SAN PIETRO
Villa 7: ottime parate in questa gara. Neutralizza il primo rigore, sugli altri viene spiazzato da conclusioni imprendibili;
Gasparini 6,5: buona conduzione difensiva e offensiva. Sbaglia il penalty decisivo ma bisogna ricordare sempre che dai calci di rigore non si giudica un giocatore, come diceva De Gregori. È proprio vero; forza ragazzo! Locatelli 7: grande gamba e corsa (13’ sts Salvi S.V.);
Gotti 7: fulcro del centrocampo del Ponte, ha occhio per rilanciare le azioni del Ponte;
Monzani E. 7: buona gara difensiva (46’ st Burini 6,5: entra con buon piglio);
Falgari 6,5: in difficoltà in qualche situazione difensiva come nell’errore che consegna il fallo e la punizione a Luci ( 13’ st Facchinetti 6,5: entra con carica e personalità);
Comensoli 7: sprint e aiuto alla squadra;
Frosio 7: gestisce bene il centrocampo con idee propositive (24’ st Rachdaoui 6,5: entra e si spende per la squadra);
Fontana 6,5: spesso contrastato dalla difesa della Cisanese. Aiuta la squadra ma calcia poco verso la porta (18’ st Mazzoleni I. 6,5: entra con personalità);
Ghilardi 7: idee e propositività a servizio della squadra;
Zambelli 8: spina nel fianco sui calci piazzati. Due gol che illudono il Ponte ma che confermano il suo ottimo momento di forma (4’ pts Mazzoleni M. S.V.)
A cura di Lorenzo Magoni